HEY YOU!

Thirsty for more?
We celebrate the bright side of life.

Keep informed & discover more by signing up to our Newsletter.

Zero spam. Unsubscribe at any time. By signing up, you agree to the Privacy policy.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!
Siamo felici che tu sia qui!

Per domande o un’ annullamento della tua iscrizione, puoi contattare info@aloislageder.eu.

X close

Architettura e arte

L'arte come fonte di ispirazione

La nuova sede della cantina, costruita nel 1995, fu progettata puntando a un’architettura sostenibile, all’uso di materiali biologici e alle energie rinnovabili. Il risultato è un edificio che ha fatto scuola in tutto l’Alto Adige. Abbiamo bandito i combustibili fossili, puntando invece sull’energia solare, l´acqua e geotermica.

È divertente cogliere i nessi che uniscono cose apparentemente inconciliabili.

Arte contemporanea alla TENUTA LÖWENGANG

Oltre al rispetto della natura e dello sviluppo sostenibile, Alois Lageder nella gestione della propria tenuta ha sempre posto in primo piano un rapporto stretto e costruttivo con l’arte contemporanea. Diversi artisti sono stati invitati in tenuta per lasciarsi ispirare dall’ ambiente. Durante una visita si possono ammirare quattro opere:

Ninna-nanna per barriques e archi, artista: Mario Airò
Von der Sehnsucht im Einklang mit der Natur zu leben, artista: Christian Philipp Müller
Bienenhaus, artisti: Carsten Höller e Rosemarie Trockel
Astral Maps, artista: Matt Mullican

”OPERA” di Alessandro Masturzo (2011) è un set di utensili per la cura del giardino e l'orticoltura che trae ispirazione dalla riscoperta dalla straordinaria civiltà contadina. Linee semplici evocano l'essenzialità di una sapienza genuina, laboriosa e dignitosa, mentre funzioni sorprendenti richiamano soluzioni ingegnose e gestualità desuete.

La biodinamica

La nostra Tenuta punta a un’agricoltura biologico-dinamica che rispetti l’uomo, gli animali e i cicli della natura, e coinvolga tutti questi fattori nella nostra attività.

Le visite guidate

Venite a conoscere i nostri vini, la loro storia, i vigneti a coltivazione biologico-dinamica in cui crescono, e le cantine in cui li vinifichiamo.

Media

Tieniti al corrente e informati sui nostri comunicati stampa più recenti.