Ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web. Leggi
Una porta d'accesso per la viticoltura biologica e biodinamica
Misto Mare è una porta d’accesso per i nostri partner viticoltori che stanno passando alla coltivazione biologica o biodinamica e devono attendere la certificazione. Il vino è simbolo di agricoltura sana, partnership, diversità e lungimiranza.
Misto Mare si muove tra mondi diversi - tra morbidezza e frutto, profondità e leggerezza. Inizialmente emerge un carattere fruttato, che nel finale lascia spazio ad un’acidità moderata e si allunga grazie alla sua struttura morbida. Misto Mare segue tante direzioni, ma senza perdere equilibrio, creando un insieme armonioso. Il vino unisce nella sua prima annata oltre 14 varietà di uve dei nuovi partner, sia varietà bianche che rosse, provenienti da diversi territori dell’Alto Adige, con differenti altitudini e caratteristiche del terreno.
Visualizza scheda tecnica
Dal 2024 tutte le uve dei nostri vini vengono coltivate in modo biologico o biodinamico, comprese quelle provenienti dai vigneti di circa partner viticoltori. Questo risultato segna un traguardo importante ed è il frutto di un processo durato ben vent’anni. A partire dall’annata 2024, tutti i vini saranno certificati biologici o biodinamici, con un’eccezione: Misto Mare. Per continuare a collaborare anche con nuovi viticoltori che stanno passando all’agricoltura biologica, è stato creato questo vino. Si tratta di un assemblaggio di uve provenienti da vigneti in fase di conversione e quindi non ancora certificati.
Speriamo che l’interesse per la viticoltura biologica e biodinamica continui a crescere anche in futuro e che ogni anno si possano coinvolgere nuovi viticoltori in una collaborazione - nuovi interessati sono quindi più che benvenuti. Misto Mare diventerà una porta d’accesso per viticoltori che stanno passando alla coltivazione biologica e devono attendere tre anni per la certificazione. Una delle particolarità del vino si esprime anche nella sua versatilità: Misto Mare potrà variare di anno in anno, poiché le varietà di uva cambieranno. Quando le uve saranno certificate, entreranno nella gamma principale, lasciando spazio a nuovi viticoltori e nuove varietà.
Con l'aumento dell'interesse per uno stile di vita sano nella nostra società, sempre più agricoltori desiderano di coltivare i loro vigneti in modo biologico o biodinamico e vogliono collaborare con noi. Per ottenere la certificazione biologica UE, i vigneti devono essere coltivati in modo biologico per almeno tre anni. Anche le uve provenienti da filari marginali coltivati in modo biologico o biodinamico sono incluse in Misto Mare, ma a causa della possibile deriva di fitofarmaci dai vigneti convenzionali vicini, queste uve non vengono certificate.
L'etichetta di Misto Mare è stata creata dal celebre artista finlandese Klaus Haapaniemi, noto per le sue illustrazioni ricche di fantasia e dettagli, profondamente legate alla natura. Klaus Haapaniemi è stato ispirato in loco, presso la tenuta. L’etichetta collega tre mondi: il mondo sottomarino con la balena, i cavallucci marini e i coralli, la terra con le imponenti Dolomiti e il mondo cosmico con pianeti, comete e stelle.
Misto Mare è un assemblaggio di diverse varietà di uve provenienti dell’Alto Adige. Circa 200 milioni di anni fa, questa regione era sommersa dal mare, i cui sedimenti marini hanno contribuito alla formazione delle Dolomiti. Da qui il nome, Misto Mare.
Ecco la nostra personale visione della biodinamica. Vogliamo condividere con te i principi di questa filosofia, in maniera semplice.
Le uve per produrre i nostri vini provengono dai nostri vigneti e da quelli dei nostri circa 60 partner viticoltori provenienti da tutto l'Alto Adige.