Ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web. Leggi
Classifichiamo i nostri vini in tre linee: Vitigni Classici, Composizioni e Cru. Fa parte della nostra gamma anche Misto Mare, un assemblaggio di uve provenienti da vigneti dei nsotri partner non ancora certificati. A questi vini si aggiungono poi le Comete, vini che nascono dalle sperimentazioni in vigna e in cantina. Con Rarum ci concentriamo invece sulle annate mature, proponendo vini affinati a lungo.
Curiamo con particolare attenzione i nostri Cru: diamo loro tutto il tempo necessario per affinare, in modo che possano sviluppare appieno il loro carattere. Per questo vengono sottoposti a una meticolosa selezione in vigna e in cantina.
Quello che ruota attorno a questa linea sono gli elementi che compongono i vini. Dal luogo al tipo di vitigno – giovane o vecchio; dai differenti metodi di vinificazione ai diversi tempi di raccolta delle uve: sono componenti con cui amiamo giocare, combinandole tra loro.
Una linea che abbraccia le differenti sfumature della nostra regione: collaboriamo con partner vitivinicoli provenienti da tutto l'Alto Adige per valorizzare ed esaltare questa diversità.
Misto Mare è una porta d’accesso per i nostri partner viticoltori che stanno passando alla coltivazione biologica o biodinamica e devono attendere la certificazione. Il vino è simbolo di agricoltura sana, partnership, diversità e lungimiranza.
Con le Comete vogliamo creare uno spazio libero, dove interrogarci e lavorare sulla qualità dei nostri vini, perché per noi la sperimentazione è la chiave della conoscenza.
A partire dall’annata 1995 abbiamo conservato ogni anno una piccola quantità delle nostre etichette: oggi siamo custodi di un prezioso tesoro di vini che emozionano, la nostra riserva Rarum.
Ogni vino per noi è unico: un pensiero che applichiamo a tutto tondo nelle diverse fasi di produzione in cantina.
L'agricoltura biodinamica ci aiuta a promuovere la fertilità del suolo, a creare più biodiversità nel vigneto e supportare la natura a lungo termine.