Colore
Giallo con leggeri riflessi verdognoli
Ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web. Leggi
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!
Siamo felici che tu sia qui!
Per domande o un’ annullamento della tua iscrizione, puoi contattare info@aloislageder.eu.
Il nome di questo vino ci riporta nel Seicento, alla famiglia del barone Gaun che furono i primi proprietari della tenuta Löwengang. Nel 1934, quando Alois Lageder III si rese conto di quale potenziale avesse il vitigno Chardonnay coltivato sul calcare dolomitico del conoide detritico di Magrè, decise di acquistare questa tenuta. È da più di 150 anni che nella zona si coltivano lo Chardonnay e altri vitigni internazionali, come il Cabernet, il Carmenère o il Riesling.
Giallo con leggeri riflessi verdognoli
Aromi discreti, bouquet intenso, fruttato (albicocca, mango), burroso
Mediamente strutturato, vivace, morbido, elegantemente opulento, secco
Con antipasti, pesce, crostacei (meglio se alla griglia o arrostiti), carne di maiale e vitello, pollame
Conoide alluvionale di Magrè. 230 - 250 metri s.l.m.
Sabbiosi, ghiaiosi e calcarei
Sulle fecce fini, in parte in botti di legno e in parte in acciaio (circa 9 mesi).
Fermentazione spontanea
Invecchiamento ottimale: 2-6 anni
L’edilizia sostenibile, i materiali biologici e le energie rinnovabili: la nostra nuova cantina di Magrè è considerata un edificio all’avanguardia in Alto Adige.
Our partners are ambassadors of our wines and communicate the values involved through authenticity, sensitivity and knowledge.