HEY YOU!

Thirsty for more?
We celebrate the bright side of life.

Keep informed & discover more by signing up to our Newsletter.

Zero spam. Unsubscribe at any time. By signing up, you agree to the Privacy policy.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!
Siamo felici che tu sia qui!

Per domande o un’ annullamento della tua iscrizione, puoi contattare info@aloislageder.eu.

X close

Lagrein

Documentato in Alto Adige fin dal 1370, il Lagrein è, fra i vitigni autoctoni, un fiore all’occhiello della viticoltura altoatesina. Deriva da un incrocio naturale fra il Teroldego e un’altra varietà autoctona, e geneticamente è imparentato col Syrah. Il Lagrein predilige il clima molto caldo della conca di Bolzano, dove prevalgono terreni ad alto contenuto di sabbia, ghiaia e porfido.

image for article

2020
LAGREIN
11,5 % Vol

Colore

Rosso ciliegia con riflessi rosso rubino

Profumo

Intenso, fruttato (prugna, bacca), speziato, lievi sentori animali

Bouquet

mediamente corposo, pieno, fresco, tannini percepibili, delicatamente amaro

Abbinamento

Con carni rosse, selvaggina e formaggio stagionato

Provenienza

Vigneti selezionati nella conca di Bolzano, a Ora e a Magrè. 230 - 330 metri s.l.m.

Terreno

Sabbiosi di origine alluvionale e in parte calcarei

Vinificazione

Fermentazione malolattica, affinamento in parte in vasche di cemento e in parte in acciaio (circa 12 mesi).
Macerazione in accaio

Invecchiamento ottimale

Invecchiamento ottimale: 2-6 anni

Paradeis

Qui puoi degustare vini, fare acquisti o assaporare delle delizie culinarie: una sosta all´Alois Lageder Paradeis è una gioia per tutti i tuoi sensi.

Collaborazioni

Coltiviamo dei rapporti di collaborazione molto stretti non solo con i viticoltori che ci conferiscono le proprie uve, ma anche con diversi allevatori e orticoltori del territorio.

Le visite guidate

Venite a conoscere i nostri vini, la loro storia, i vigneti a coltivazione biologico-dinamica in cui crescono, e le cantine in cui li vinifichiamo.