Colore
Rosso ciliegia con riflessi rosso rubino
Ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web. Leggi
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!
Siamo felici che tu sia qui!
Per domande o un’ annullamento della tua iscrizione, puoi contattare info@aloislageder.eu.
Documentato in Alto Adige fin dal 1370, il Lagrein è, fra i vitigni autoctoni, un fiore all’occhiello della viticoltura altoatesina. Deriva da un incrocio naturale fra il Teroldego e un’altra varietà autoctona, e geneticamente è imparentato col Syrah. Il Lagrein predilige il clima molto caldo della conca di Bolzano, dove prevalgono terreni ad alto contenuto di sabbia, ghiaia e porfido.
Rosso ciliegia con riflessi rosso rubino
Intenso, fruttato (prugna, bacca), speziato, lievi sentori animali
mediamente corposo, pieno, fresco, tannini percepibili, delicatamente amaro
Con carni rosse, selvaggina e formaggio stagionato
Vigneti selezionati nella conca di Bolzano, a Ora e a Magrè. 230 - 330 metri s.l.m.
Sabbiosi di origine alluvionale e in parte calcarei
Fermentazione malolattica, affinamento in parte in vasche di cemento e in parte in acciaio (circa 12 mesi).
Macerazione in accaio
Invecchiamento ottimale: 2-6 anni
Qui puoi degustare vini, fare acquisti o assaporare delle delizie culinarie: una sosta all´Alois Lageder Paradeis è una gioia per tutti i tuoi sensi.
Coltiviamo dei rapporti di collaborazione molto stretti non solo con i viticoltori che ci conferiscono le proprie uve, ma anche con diversi allevatori e orticoltori del territorio.