RARUM LÖWENGANG CHARDONNAY

L'ASSORTIMENTO RARUM 2025

Per la nuova edizione di Rarum proponiamo il nostro LÖWENGANG Chardonnay. Abbiamo lavorato su una selezione curata delle annate 2011, 2015 e 2022.

.

La posizione

La nostra famiglia mantiene da generazioni un legame speciale con i vigneti di Magrè. Già nel 1934 nostro nonno aveva intuito il potenziale di questa zona e acquistò i primi appezzamenti. Già allora si coltivavano varietà come Chardonnay, Pinot Bianco, Cabernet e Merlot – in un’epoca in cui i vitigni internazionali erano ancora rari in Alto Adige.
I vigneti sorgono su un cono detritico di roccia dolomitica, formatosi nel corso di milioni di anni dalle esondazioni del Rio Fenn. I terreni calcarei offrono condizioni ideali per lo Chardonnay. Anche il clima è determinante: al mattino il sole raggiunge presto le viti, mentre al pomeriggio i venti della gola del Fenn e l’Ora del Garda portano equilibrio e freschezza.
Nostro padre ha adottato già molto presto la Sélection Massale: le viti più robuste e caratteriali venivano selezionate, innestate e ripiantate per preservare diversità e qualità. Oggi una parte dello Löwengang Chardonnay viene nuovamente coltivata a pergola. Questa forma tradizionale protegge i grappoli da un’eccessiva esposizione solare e contribuisce a mantenere nel tempo la vivacità e la freschezza del vino.

.

La storia

La nostra storia con lo Chardonnay è iniziata molto prima di noi. Intorno al 1835 l’Arciduca Giovanni ha portato lo Chardonnay in Alto Adige e in seguito Edmund Mach lo ha diffuso ulteriormente. Negli anni ’80 questo vitigno ha vissuto una nuova fioritura.
Per noi lo Chardonnay ha un significato particolare, perché ha contribuito a scrivere la storia della nostra famiglia. Nostro nonno ha visto per primo il potenziale della zona di Magrè e nostro padre ha creato da lì il Löwengang Chardonnay, probabilmente il vino più emblematico della nostra tenuta. Da questa tradizione traiamo ancora oggi ispirazione per il futuro.
La Tenuta Löwengang stessa vanta un’eredità secolare, le cui radici risalgono al Medioevo. La famiglia Gaun ne era proprietaria già dal 1369 e nel 1674 ricevette il titolo nobiliare dall’Imperatore, quando la tenuta prese il nome di Tòr Löwengang.
Nel 1934 nostro nonno Alois III acquistò il podere agricolo con vigneti ed edifici a Magrè, introducendo così in Alto Adige varietà internazionali che allora erano poco diffuse. Negli anni ’90 nostro padre Alois IV fece costruire la nuova cantina nello storico Ansitz Löwengang e nel 1995 trasferì la sede aziendale da Bolzano a Magrè.

.

Clima

Le condizioni climatiche, in continua evoluzione negli ultimi decenni, hanno segnato ogni singola annata del LÖWENGANG Chardonnay. Ogni annata racconta la propria storia. Il nostro compito come viticoltori è interpretare queste mutevoli condizioni naturali e sviluppare il vino anno dopo anno.


I rapporti vendemmiali dettagliati sono disponibili qui.

.

PER CHI AMA IL VINO

Ti invitiamo a scoprire le annate mature del nostro LÖWENGANG Chardonnay, a confrontarne lo stile e ad apprezzarne l’evoluzione e il potenziale di invecchiamento. Sono disponibili nella cassetta di legno Rarum, completa di cavatappi ed estrattore di alta qualità. La collezione Rarum è disponibile solo in quantità limitata.

.