Colore
Brillante, limpido, giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli
Ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web. Leggi
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!
Siamo felici che tu sia qui!
Per domande o un’ annullamento della tua iscrizione, puoi contattare info@aloislageder.eu.
Questo vitigno deriva da un incrocio fra il Riesling e il Madeleine Royale - realizzato dall’agronomo Hermann Müller del cantone svizzero Thurgau - e trova condizioni ideali di crescita proprio nel clima fresco della Val d’Isarco o a quote superiori ai 700 metri. I terreni ricchi di ciottoli, sabbia e scisti, come pure il microclima alpino, impreziosiscono ulteriormente questo vitigno, favorendone una maturazione più lenta.
Brillante, limpido, giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli
Aromi leggermente pronunciati, giovanile, fruttato (albicocca, mela), floreale, lieve sentore di noce moscata
Corpo snello, elegante, gradevolmente fresco, secco
Con antipasti, verdura, insalate, pesce d‘acqua dolce, frutti di mare fritti o alla griglia, ed anche come aperitivo
Vigneti selezionati in Valle Isarco, tra Bressanone e Chiusa. 500 - 920 metri s.l.m.
Ricchi di ciottoli, sabbia e scisti.
Sulle fecce fini in accaio (circa 4 mesi).
Fermentazione: a temperatura controllata in acciaio
1 - 2 anni
Utilizzando le tecnologie più all’avanguardia, vinifichiamo le nostre uve nel modo più naturale possibile, fondendo fra loro l’innovazione e i pregi della natura.
L’edilizia sostenibile, i materiali biologici e le energie rinnovabili: la nostra nuova cantina di Magrè è considerata un edificio all’avanguardia in Alto Adige.